I tre migliori giocatori di Campo minato
All'inizio, nel 1990, Campo minato era solo uno dei giochi presenti su Microsoft Windows ma, in pochi anni, è diventato uno dei più popolari. Un risultato davvero notevole, soprattutto se si considera la presenza di altri giochi amati dal grande pubblico, per esempio Tetris. Il suo rapido successo, tuttavia, non è affatto sorprendente.Anche se, a prima vista, Campo minato potrebbe sembrare un gioco semplice e poco impegnativo, in realtà ogni mossa deve essere attentamente analizzata e i giocatori devono calcolare ogni movimento. Per diventare dei veri esperti servono abilità logiche e capacità di riconoscere gli schemi. Ed è proprio questo aspetto impegnativo che attrae molti giocatori. Diamo un'occhiata agli attuali record del mondo di Campo minato.

1) Kamil Muranski - il più veloce giocatore di campo minato
Kamil Muranski è uno dei migliori giocatori di Campo minato. È stato il campione assoluto in tutte e tre le categorie (principiante, intermedio ed esperto) dal 2009 al 2020. Ha dominato il mondo del Campo Minato competitivo durante gli anni '10 del XXI secolo, aggiudicandosi vari record mondiali tra il 2009 e il 2010. Nel luglio 2010 risolse una griglia di livello “esperto” in solamente 31,13 secondi. Questo record, rimasto insuperato per dieci anni, ha battuto quello di Ian Fraser che, nel 2009, aveva sfidato Muranski per il primo posto.Ma, in realtà, la sua carriera di recordman era iniziata due anni prima, nel marzo 2008. Il 12 marzo, infatti, Muranski stabilì un record, che rimase imbattuto fino al 2014, risolvendo una griglia di livello “principiante” in solamente 0,49 secondi. Cinque giorni dopo, il 17 marzo, risolse una griglia di livello “intermedio” in 9,01 secondi. Ma non si accontentò e continuò a stabilire nuovi record fino al 2012, quando risolse una griglia, sempre di livello “intermedio”, in 7,03 secondi. Questa serie di successi ha spronato la comunità di giocatori a migliorarsi, contribuendo alla popolarità di Campo Minato.

2) Ze-En Ju - il giovane prodigio
Il dominio di Muranski si concluse nel 2020 quando il giovane Ze-En Ju fece irruzione sulla scena. A soli dodici anni, quasi la stessa età del record che riuscì a superare, Ju completò una griglia di livello “esperto” in appena 29,43 secondi, battendo il record precedente di 1,7 secondi. Tra il 2020 ed il 2022, Ju migliorò ulteriormente la sua performance, raggiungendo i 26,59 secondi, l'attuale record mondiale per il livello “esperto”. Un anno dopo, nel luglio 2021, riuscì a battere anche il record nella categoria “intermedio” terminando una griglia in 6,96 secondi rispetto ai 7,03 di Muranski. Ma il giovane Ju non si fermò e, nei mesi successivi, continuò a battere più volte il suo stesso record, fissando quello attuale a 5,80 secondi.Ze-En Ju mostra delle abilità sorprendenti e una straordinaria capacità di riconoscere schemi avanzati, il che gli permette di utilizzare poche bandierine e di fare un uso misurato della tecnica del chording.
3) Lasse Nyholm - l’innovatore della strategia
Lasse Nyholm è una delle leggende dei primi tempi di Campo minato. È stato campione nella categoria “esperto” da gennaio 2000 a dicembre 2002. È stato il secondo giocatore, dopo Scott Sukenick, ad ottenere un tempo cumulativo inferiore ai 60 secondi, ma il primo a stabilire costantemente nuovi record. Nel suo momento migliore, risolse una griglia di livello "esperto" in 41 secondi. Anche se Vincent Yeh lo superò per qualche tempo a giugno del 2000, Nyholm riconquistò rapidamente la testa della classifica, che mantenne per altri due anni. Anche se non è più attivo, è classificato 78° al mondo, con un tempo cumulativo di 53,66 secondi.

Inizia ad allenarti oggi per diventare la prossima leggenda di Campo minato
Questi giocatori hanno lasciato un segno nella comunità di Campo Minato. Sono stati campioni del mondo e hanno avuto un ruolo importante nell'incoraggiare i nuovi giocatori. Ma anche tu potrai farti un nome nel mondo del Campo minato. La chiave per raggiungere il successo è la pratica costante, partendo dalle griglie più piccole per poi aumentare gradualmente la difficoltà, allenando la mente a riconoscere gli schemi e a pensare in modo logico. La prima sfida è con se stessi e i propri record. Con il tempo, chissà, potrai rivaleggiare con i giocatori più famosi del mondo.